http://www.parkinsongiovanile.it/wp-content/uploads/2017/11/parkinson-malattia-1.jpg
350
875
Roberto Paganelli
http://www.parkinsongiovanile.it/wp-content/uploads/2017/11/logo.png
Roberto Paganelli2017-11-23 16:29:142017-11-24 06:51:11La malattia di Parkinson
http://www.parkinsongiovanile.it/wp-content/uploads/2021/02/0AC216C3-11DD-4F4E-B6E8-8A3C4397B61E.jpeg
621
1149
Emanuela Olivieri
http://www.parkinsongiovanile.it/wp-content/uploads/2017/11/logo.png
Emanuela Olivieri2021-02-26 08:46:422021-02-26 08:46:42Aspettative sulla DBS
http://www.parkinsongiovanile.it/wp-content/uploads/2017/11/logo.png
0
0
Emanuela Olivieri
http://www.parkinsongiovanile.it/wp-content/uploads/2017/11/logo.png
Emanuela Olivieri2021-01-18 17:56:532021-01-18 17:56:53Informativa Vaccinazione Covid-19 nei Malati di Parkinson
http://www.parkinsongiovanile.it/wp-content/uploads/2020/12/a0b56d11-c3f0-49a7-9175-2e2203a4bfba.jpg
1600
1158
Emanuela Olivieri
http://www.parkinsongiovanile.it/wp-content/uploads/2017/11/logo.png
Emanuela Olivieri2020-12-12 11:15:072020-12-12 11:16:19RETE DBS LAZIO
http://www.parkinsongiovanile.it/wp-content/uploads/2020/10/IMG_7947.jpg
1009
1024
Emanuela Olivieri
http://www.parkinsongiovanile.it/wp-content/uploads/2017/11/logo.png
Emanuela Olivieri2020-10-02 12:22:562020-10-02 12:22:56YOGA DELLA RISATA
http://www.parkinsongiovanile.it/wp-content/uploads/2020/10/e2b93511-f01c-488c-b73e-fc881a90f10b.jpg
1200
1298
Emanuela Olivieri
http://www.parkinsongiovanile.it/wp-content/uploads/2017/11/logo.png
Emanuela Olivieri2020-10-02 12:07:442020-10-02 12:10:16KickFightingParkinson
http://www.parkinsongiovanile.it/wp-content/uploads/2020/10/IMG_7946.jpg
685
575
Emanuela Olivieri
http://www.parkinsongiovanile.it/wp-content/uploads/2017/11/logo.png
Emanuela Olivieri2020-10-02 11:19:302020-10-02 11:19:30Prof. Antonio Pisani al Mondino
http://www.parkinsongiovanile.it/wp-content/uploads/2020/07/18EDBE1B-083E-48BE-8396-08FAB8B9BFA6.jpeg
754
750
Emanuela Olivieri
http://www.parkinsongiovanile.it/wp-content/uploads/2017/11/logo.png
Emanuela Olivieri2020-07-23 12:38:112020-07-23 12:38:11Urban Land Tattoo Expo 2020
http://www.parkinsongiovanile.it/wp-content/uploads/2020/07/A7945719-DBAE-42E6-9F60-B53D306F2230.jpeg
1447
2048
Emanuela Olivieri
http://www.parkinsongiovanile.it/wp-content/uploads/2017/11/logo.png
Emanuela Olivieri2020-07-23 11:46:242020-07-23 11:46:24Swim for Help
http://www.parkinsongiovanile.it/wp-content/uploads/2020/05/IMG_5937.jpg
455
750
Emanuela Olivieri
http://www.parkinsongiovanile.it/wp-content/uploads/2017/11/logo.png
Emanuela Olivieri2020-05-25 07:17:282020-05-25 07:17:28NUMERO VERDE assistenza e supporto tecnico
http://www.parkinsongiovanile.it/wp-content/uploads/2020/05/4F91DE69-A448-4B2C-9AE0-51C8AFDB3EE3.jpeg
382
715
Emanuela Olivieri
http://www.parkinsongiovanile.it/wp-content/uploads/2017/11/logo.png
Emanuela Olivieri2020-05-12 19:11:122020-05-12 19:11:121^ Family Day Parkinson
Scorrere verso l’alto
La malattia di Parkinson
La malattia di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che coinvolge alcune strutture cerebrali deputate al controllo dei movimenti (sostanza nera, gangli della base). Si ha in particolare un precoce invecchiamento dei neuroni che producono Dopamina.
Si stima che in Italia vi siano circa 230000 persone affette da questa patologia, di cui circa il 5% con età inferiore ai 50 aa mentre il 70% ha un’età superiore ai 65 aa. L’età di esordio dei sintomi è tipicamente intorno ai 60 aa.
I sintomi principali sono bradicinesia, cioè lentezza nei movimenti, rigidità e tremore a riposo. Si associano inoltre disturbi della marcia (a piccoli passi, “piedi incollati al pavimento”), alterazioni posturali (flessione in avanti o laterale del busto), inespressività del viso, alterazioni della voce (più bassa) e della grafia (più piccola e lenta).
Oramai è ben noto che oltre ai sintomi motori si affiancano i cosiddetti sintomi non motori della malattia di Parkinson, che includono alterazioni della pressione arteriosa, stitichezza e nausea, eccessiva salivazione, allucinazioni, depressione, alterazioni del gusto e dell’olfatto, formicolii o dolori non spiegati da altri fattori, incontinenza urinaria, disturbi di memoria.
Si deve tener ben presente però che, proprio per la grande varietà di sintomi descritta, ogni paziente presenta una forma di malattia diversa, con un’evoluzione propria, difficilmente prevedibile al momento della diagnosi.
La diagnosi e la visita neurologica
La diagnosi si basa essenzialmente sulla visita neurologica, che andrà a ricercare i segni caratteristici della malattia. Di supporto possono essere esami del sangue e TC o RM del cervello, per escludere altre patologie che potrebbero mimare i sintomi di una malattia di Parkinson in fase iniziale. In casi dubbi si può eseguire un esame scintigrafico, il DaTscan, che quantifica i neuroni dopaminergici nei gangli della base. Ulteriore criterio di supporto alla diagnosi è la risposta alla terapia dopaminergica.
La terapia del Parkinson prevede farmaci che portano a un aumento della dopamina disponibile per i gangli della base. Esistono farmaci che aiutano a risparmiare la dopamina prodotta dall’organismo, come gli inibitori MAO-B, enzimi che degradano la dopamina (Selegilina, Rasagilina, Safinamide), farmaci che agiscono sui recettori della dopamina potenziandone la risposta, i dopaminoagonisti (Pramipexolo, Ropinirolo, Rotigotina) e la Levo-Dopa, un precursore della dopamina che verrà poi convertita a livello cerebrale (LevoDopa/Benserazide, LevoDopa/Carbidopa, Melevodopa/Carbidopa, Levodopa/Carbidopa/Entacapone). Inoltre diversi altri farmaci sono utilizzati a seconda della presentazione clinica di ogni caso.
Inoltre sono disponibili le cosiddette “terapie della fase avanzata”, terapie indicate quando il controllo dei sintomi non è più soddisfacente con le terapie classiche; esse consistono in infusori sottocutanei di dopaminoagonista (apomorfina), infusori digiunali di levodopa gel e stimolazione cerebrale profonda, che prevede un intervento neurochirurgico con il posizionamento di elettrodi stimolanti alcune regioni specifiche del cervello. Il ricorso a tali terapie è riservato a una quota selezionata di pazienti, dopo attenta valutazione.
Infine si deve tener presente l’importanza della ricerca e la grande quantità di farmaci in sperimentazione, che comprendono sia nuove molecole che dovrebbero rendere più facile la gestione della terapia convenzionale, sia terapie che mirano al rallentamento o arresto della degenerazione cerebrale, come i “vaccini” e le cellule staminali.
Affianco alla terapia farmacologica è importante ricordare l’importanza della terapia fisica (fisiokinesiterapia, attività fisica controllata) e del supporto psicologico.
Dr.ssa Giulia Di Lazzaro
Neurologa
Aspettative sulla DBS
Condividiamo l’ evento online “ASPETTATIVE SULLA DBS”, che si terrà venerdì 26 Febbraio ore 17.00
Si tratta di uno degli Eventi organizzati dalla Rete Lazio per la Deep Brain Stimulation.
Tale Evento sarà svolto in forma di intervista doppia e vedrà come protagonisti il Prof. Alessandro Stefani e la Dott.ssa Isabella Imbimbo.
L’evento si svolgerà in diretta
– sulla pagina Facebook della Rete DBS Lazio:
https://www.facebook.com/dbslazio/
– sul canale Youtube della Rete DBS Lazio:
https://youtube.com/channel/UCbPuyJO2OyJRyfvHyVkbQhg
Informativa Vaccinazione Covid-19 nei Malati di Parkinson
Informativa su Vaccinazione contro il COVID-19 nei soggetti affetti da Malattia di Parkinson
Gli enti regolatori nazionali ed internazionali hanno autorizzato la somministrazione dei vaccini BioNTech/Pfizer e Moderna per la prevenzione della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19).
Tali vaccini hanno dimostrato un’alta efficacia nel prevenire forme severe e moderate di COVID-19, indipendentemente da sesso, età, etnicità e presenza di patologie. I principali effetti avversi sono stati dei fenomeni trascurabili di dolore/irritazione nel sito di iniezione, mal di testa, febbricola; reazioni più importanti sono state invece osservate più raramente.
(Una sintesi è disponibile sul sito AIFA: https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1296643/caratteristiche_vaccini_mRNA_Pfizer-Moderna.pdf/a7c8b340-4a98-ddaa-3eff-10bfecbd5358).
Circa la vaccinazione di soggetti affetti da Malattia di Parkinson, al momento attuale, è possibile affermare:
Sulla base di queste premesse, la comunità scientifica – ed in particolare l’ “International Parkinson and Movement DisorderSociety (MDS)“ – raccomanda la somministrazione dei vaccini contro il COVID-19 nei soggetti affetti da Malattia di Parkinson(salvo in presenza di condizioni che ne precludano l’uso), poiché non vi è un differente rapporto rischi/benefici rispetto alla popolazione generale e poiché è importante proteggersi dal COVID-19.
Riferimenti MDS : https://www.movementdisorders.org/COVID-19-Pandemic-MDS/MDS-COVID-19-Vaccine-Statement-for-Patients.htm
Fonti bibliografiche:
Polack FP, Thomas SJ, Kitchin N, Absalon J, Gurtman A, Lockhart S, Perez JL, Pérez Marc G, Moreira ED, Zerbini C, Bailey R, Swanson KA, Roychoudhury S, Koury K, Li P, KalinaWV, Cooper D, Frenck RW Jr, Hammitt LL, Türeci Ö, Nell H, Schaefer A, Ünal S, Tresnan DB, Mather S, Dormitzer PR, ŞahinU, Jansen KU, Gruber WC; C4591001 Clinical Trial Group. Safety and Efficacy of the BNT162b2 mRNA Covid-19 Vaccine. N Engl J Med. 2020 Dec 10. doi: 10.1056/NEJMoa2034577. Online ahead of print.PMID: 33301246
Jackson LA, Anderson EJ, Rouphael NG, Roberts PC, MakheneM, Coler RN, McCullough MP, Chappell JD, Denison MR, Stevens LJ, Pruijssers AJ, McDermott A, Flach B, Doria-Rose NA, Corbett KS, Morabito KM, O’Dell S, Schmidt SD, Swanson PA 2nd, Padilla M, Mascola JR, Neuzil KM, Bennett H, Sun W, Peters E, Makowski M, Albert J, Cross K, Buchanan W, Pikaart-Tautges R, Ledgerwood JE, Graham BS, Beigel JH; mRNA-1273 Study Group. An mRNA Vaccine against SARS-CoV-2 – Preliminary Report. N Engl J Med. 2020 Nov 12;383(20):1920-1931. doi: 10.1056/NEJMoa2022483. Epub 2020 Jul 14.PMID: 32663912
Dr Tommaso Schirinzi,
Unità di Neurologia – Centro Parkinson, Fondazione PTV –Policlinico Universitario Tor Vergata Roma.
RETE DBS LAZIO
YOGA DELLA RISATA
Arianna Albertini , insegnante di Riso Terapia, attraverso lo yoga della risata , mette a nostra disposizione la sua esperienza decennale a titolo gratuito per 5 sessioni
Gli incontri si terranno in via Vincenzo Monti 5 Roma (zona Trastevere) dalle ore 10.30 all2 12.00 per 5 martedì con inizio 29 Settembre.
Inclusa nella sessioni anche riflessologia plantare a cura della dr.ssa Alessandra Tosoni.
Consigliamo abbigliamento comodo e se possibile portare con sé tappetino ed asciugamano.
MOLTO BENE MOLTO BENE YEAH
KickFightingParkinson
Roma 27 Settembre 2020
Ringraziamo Alessio Greco, lo Staff Urban Land per la sensibilità che ci dimostrano da sempre e il Presidente ETF Maestro Umberto Lucci che ci ha ospitato nello spazio dedicato agli sport da combattimento. Un ringraziamento speciale a Cecco e Doodroo per averci donato la loro arte .
Ci preme sottolineare come le arti marziali e gli sport di contatto si basino sul rispetto delle regole e dell’avversario e che nulla hanno a che fare con gli atti di violenza che si consumano nelle nostre città, che sono invece imputabili a delinquenti.
Premessa doverosa, detto ciò…
Metti insieme un DTN Fikbms di kick boxing, una giovane atleta della Nazionale Italiana , tre giovani sportivi malati di Parkinson, guantoni , un ring, una folla incredula e …
Signori e Signore vi presentiamo il corso di Kick Fighting Parkinson.
Il corso nasce nella palestra PKT di Genzano dall’incontro del Maestro Topa con Massimo Ciceri su Roma e dall’incontro del Maestro Elio Pinto con Graziano Rocchetti a Bergamo.
Tra gli obiettivi principali che il corso si prefigge c’è il miglioramento della socializzazione, dello stato emotivo, della coordinazione e dell’equilibrio.
Combattiamo con il sorriso è il nostro motto!!!
Noi siamo sempre di più, passaci a trovare il Sabato presso PKT , via Mario Colacchi , Genzano (RM)
Prof. Antonio Pisani al Mondino
E’ un grande onore per tutta la famiglia PGR Onlus avere l’ Illustre Prof. Antonio Pisani alla Presidenza del proprio Comitato Scientifico .
Cogliamo l’occasione per porgere i nostri migliori auguri per lo svolgimento del nuovo prestigioso incarico.
“Il Prof. Pisani è uno dei massimi esperti italiani ed europei dei cosiddetti “disordini del movimento”, che includono patologie come la malattia di Parkinson, la corea di Huntington e le distonie, alle quali ha dedicato anni di ricerche per comprenderne i meccanismi e disegnare potenziali terapie.
Gli studi condotti dal Prof. Pisani gli sono valsi importanti riconoscimenti, con la partecipazione a comitati scientifici internazionali e l’assegnazione di premi prestigiosi come lo “Stanley Fahn Award” dalla Dystonia Medical Research Foundation nel 2011 e più recentemente il “Bachmann-Strauss Prize for Excellence in Dystonia Research” della Michael J. Fox Foundation, che nel 2019 il Prof. Pisani ha ricevuto direttamente dalle mani del noto attore e filantropo americano. Antonio Pisani fa parte del comitato editoriale di diverse riviste scientifiche ed è complessivamente autore di circa 300 lavori pubblicati su riviste internazionali ad elevato fattore di impatto, un’attività scientifica che gli è valsa l’inclusione nell’elenco dei “Top Italian Scientists” (www.topitalianscientists.org).”
https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwiwoays4ZXsAhV2QUEAHYypB-MQFjAAegQIAhAC&url=http%3A%2F%2Fwww.mondino.it%2Fantonio-pisani-fondazione-mondino%2F&usg=AOvVaw1kai2-Unk3jOiRTjiIPmgn
Urban Land Tattoo Expo 2020
25/26/27 Urban Land Expo Tattoo Palacavicchi- Roma
La Pgr onlus è felice di partecipare alla 4^ edizione della Convention Internazionale, tappa imperdibile per gli amanti della street art e del tattoo.
Ringraziamo Alessio Greco per l’invito, il supporto e la sua vicinanza, da sempre pronto a correre in aiuto dei più fragili.
Grazie ad Alessandro Cecco Ceccato per averci donato la sua arte e per essere al nostro fianco insieme a Godoodrootatoo.
Il ricavato per l’acquisto a libera offerta delle stampe Tattoons verrà totalmente donato a PGR onlus.
Emanuela Olivieri , Monica Tamburini ed altri amici saranno presenti nell’apposito space stand nei tre giorni di Urban a Land.
STAY TUNED….SUCCEDERANNO COSE !!!
Swim for Help
Il 30 agosto CeciliaFerrari , Emanuela Olivieri, Nicola Modugno , Emilia Tetta ad altri amici percorreranno circa 2.000 metri per divertirsi e per sensibilizzare ancora una volta l’opinione pubblica sulla malattia di Parkinson.
Swim for Help è un evento organizzato da Parkinson Ticino per raccogliere fondi che andranno a finanziare progetti di formazione per la riabilitazione fisica complementare indirizzata a persone colpite da questa patologia.
Il programma prevede una traversata popolare a nuoto di circa 2 km da San Nazzaro ad Ancona, Lago Maggiore
Unitevi a noi !!!!
Per iscrizioni cliccare sul link sottostante:
https://forms.gle/a5fgaC8SwDSnMAZz8
NUMERO VERDE assistenza e supporto tecnico
E’ attivo il numero verde 800 188 618 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30.
Il servizio è totalmente gratuito per assistenza e supporto tecnico, per agevolare l’accesso alle attività del Palinsesto Wikiparky.tv
1^ Family Day Parkinson
Mercoledì 13 maggio dalle 16.00 alle 17.30 (Spazio domande dalle 17.00 alle 17.30) si svolgerà il I° Family Day, evento organizzato dal Comitato Italiano Associazioni Parkinson e completamente dedicato alle Famiglie con Parkinson.
L’evento è erogato tramite la piattaforma WikiParky®, la quale, con l’occasione, inaugura il nuovo palinsesto “post lockdown” operativo fino al 31 dicembre 2020.
La partecipazione all’evento sarà gratuita e soggetta a prenotazione che potrà essere effettuata tramitemodulo online.
Interverranno :
Presentazione delle attività formative erogate dalla Fresco Academy
Presentazione delle attività di consulenza gratuita offerta nel periodo di lockdown nell’ambito del progetto “Parkinsonologi” – esempi virtuosi e strumenti pratici
Esperienze concrete di autotrattamento e co-trattamento di Co-Shatsu e Chi Kung nell’ambito del Parkinson
“Non solo parole” : dalla rieducazione delle funzioni comunicative e cognitive al miglioramento posturale e motorio
Presentazione dell’attività di teleriabilitazione erogata tramite la piattaforma WikiParky