
Parkinson Giovanile Roma
PGR APS
Perché malato e familiari hanno bisogno di ricostruire una dialettica in cui riconoscersi e riscoprirsi.
Perché la strada da fare è lunga, a partire dalla ricerca e, fino a tutte le azioni quotidiane, serve sostegno.
Perché solo uscendo dall’isolamento si possono affrontare le sfide che la malattia impone.
La PGR Aps si costituisce nel 2017, un anno dopo che Emanuela Olivieri (Presidente dell’Associazione) scopre di essere affetta da Malattia di Parkinson.
Dall’esperienza vissuta e fino all’accettazione della malattia, nell’assoluta solitudine dovuta all’assenza sul territorio di realtà di supporto rivolte ai giovani malati, nasce la volontà di condividere con gli altri il frutto di lunghi mesi di battaglie per arrivare alla consapevolezza di poter vivere bene “nonostante il Parkinson”.
Per superare l’isolamento in cui spesso vivono i malati e per creare momenti di incontro l’associazione si rappresenta nel motto: “Raccontarsi, sostenersi, condividere”.
Con questo spirito si fonda la PGR Aps: riportare alla dimensione collettiva anche un’esperienza dolorosa come quella della malattia (raccontarsi), creare occasioni di supporto reciproco (sostenersi) e favorire l’inclusione (condividere).
PGR Aps nasce proprio dalla volontà di creare una realtà in cui i malati e i loro familiari possano:
- incontrarsi e scambiarsi esperienze
- essere indirizzati verso professionisti medici e terapisti
- informarsi
- usufruire dall’assistenza e consulenza legale
- promuovere la ricerca
Scopri chi siamo
VICEPRESIDENTE
RICCARDO TROIANI
Amante degli sport estremi, dei viaggi oltreoceano, uomo creativo e propositivo. Riccardo vive con coraggio e determinazione ogni sfida, ogni esperienza, fino in fondo. Anche questa.
CD
EMILIA TETTA
Educatrice, Dr.ssa in Scienze e tecniche psicologiche. Da sempre impegnata nel sociale.
PRESIDENTE
EMANUELA OLIVIERI
Ex nuotatrice, non ha mai perso la disciplina morale dello sport, con la caparbietà e la lucidità di sapere come superare i limiti. Donna tenace, leader per nascita, ma soprattutto per conquista, ha la generosità di chi non conosce individualismo.
Al nostro fianco
DR.SSA GIULIA DI LAZZARO
Comitato Scientifico (Neurologa)
DR.SSA iSABELLA IMBIMBO
Psicologa
PROF. SANDRO GENTILI
Fisiatra – Medicina del Lavoro
DR. FRANCESCO FAGNANI
Nutrizionista
PATRIZIA FAZIO
Insegnante
PIERPAOLO RAMOZZI
Osteopata
Se vuoi andare veloce viaggia da solo, se vuoi andare lontano viaggia con qualcuno
Proverbio Africano
Sostieni la nostra associazione
Socio Ordinario
Soggetto con malattia di Parkinson
Socio Straordinario
Familiari di soci ordinari
Socio Sostenitore
Sostenitore dell’associazione
Donatore
Chi effettua una libera donazione
Scrivici e Sostienici
Seguici sui Social
© 2017 – 2023 Parkinson Giovanile Roma Onlus | Codice Fiscale: 97952850580
SEDE LEGALE
Via Palombarese 378
00013 Fonte Nuova (Roma)
SEDE OPERATIVA
Via Beniamino Franklin 25
00153 Roma
CHIAMACI
Telefono: (+39) 340 2712816
Telefono: (+39) 327 3721465
Terapia Fisica e Riabilitazione Srl | Direttore Tecnico Dottor Sandro Capici | Via Monti di Pietralata 39 (Roma) | Sito web: www.fkt-riabilitazione.com
Terapia Fisica e Riabilitazione Srl
Direttore Tecnico Dottor Sandro Capici
Via Monti di Pietralata 39 (Roma)
Sito web: www.fkt-riabilitazione.com